FISAR, Alta formazione su cultura del vino e del cibo. La nostra passione, la nostra distinzione.

Unici in Italia, Fisar Alto Adige offre corsi di studio plurilingui in italiano, tedesco e inglese e per alcune materie a richiesta, anche in lingua francese, spagnola e russa.

 

In aggiunta alla alta formazione di Sommelier plurilingue e qualificati un compito di FISAR ALTO ADIGE è offrire corsi Sommelier ad un prezzo accessibile, nella sede più vicina al corsista e utilizzando tutti gli strumenti di contributi pubblici e privati disponibili. 

 

L'Alta formazione avviene attraverso il trasferimento di conoscenze enologiche e di servizio, le collaborazioni con imprese, un’offerta variegata di masterclass e sommellerie e di networking con enti e iniziative culturali.

 

La FISARFederazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori – fondata nel 1972, è una delle voci autonome e più autorevoli del mondo del vino italiano. È attiva, in modo capillare, sul territorio attraverso una fitta rete di oltre 83 Delegazioni autonome, che raccolgono oltre 15.000 associati. Da 50 anni propone ai propri Soci un percorso di formazione completo e una serie di eventi, nazionali e locali, che riguardano in Alto Adige tutti gli aspetti e i settori del mondo vino, dalla produzione alla degustazione, dal servizio all’abbinamento con il cibo, alla sostenibilità, per finire con importanti progetti di beneficienza destinati a sostenere progetti sociali nel Terzo Mondo.

 

La Delegazione Sommelier F.I.S.A.R Alto Adige offre un programma di alta formazione costantemente aggiornato in termini scientifici, normativi e tecnologici, che consente ai Sommelier Altoatesini Diplomati di essere validi partner di aziende e istituzioni per lo sviluppo e la comunicazione del settore enologico, della sommellerie e della sostenibilità.

 

Dal 2014 FISAR è partner di Slow Food con cui collabora attivamente attraverso i propri Sommelier impegnati nelle degustazioni e nella realizzazione della Guida Slow Wine.

 

Dal 2011 ha reso operativo il progetto Fisar in Rosa, promosso dal Consiglio Nazionale per valorizzare e promuovere la figura della donna sommelier e il ruolo delle donne nel vasto mondo del vino.

 

Organizza e modera corsi ed eventi di Slow Wine. 

 

Wine Voices: Gli imprenditori enologici e i Sommelier FISAR mettono a disposizione dei bambini e dei ragazzi delle comunità locali la loro esperienza, il loro entusiasmo e il loro tempo per condividere esperienze e ispirarli nelle loro scelte enologiche consapevoli future, grazie a progetti di supporto, orientamento e mentoring.

 

Conduce SmellWalks, innovative passeggiate olfattive

 

Vino, Arte e Beneficenza. Tanti nomi importanti del panorama artistico e della enologia nazionale hanno dichiarato il loro sostegno e le loro bottiglie che coordinate dal nostro Sommelier saranno messe all’asta o comporranno una cena il cui ricavato andrà interamente devoluto ad importanti progetti umanitari nel terzo Mondo. 

 

Networking and Wine: Segue le aziende del Wine Club, cura le Membership e modera eventi esclusivi di business

#BecomeSommelier

Offriamo molteplici opportunità di successo. Diplomati e realizzati con noi. 

Servizi di Sommellerie

La nostra associazione dispone di un'ampia squadra di sommelier con attestati di qualifica professionale, formazioni superiori, quali comunicazione & degustazione, seminari in lingua inglese sulle terminologie del vino. Regolarmente muniti di attestato haccp, costantemente aggiornati sul servizio, sulla conoscenza del vino, eleganti e disponibili.

 

I servizi offerti dalla nostra Delegazione sono:

  • servizio di supporto presso locali e ristoranti
  • cene di gala
  • serate private
  • wine tasting per pubblico italiano o internazionale
  • manifestazioni enogastronomiche
  • inaugurazioni, fiere ed eventi
  • banchi d'assaggio
  • consulenza, stesura ed aggiornamento di carte dei vini
  • formazione personalizzata del personale di sala

Masterclass

Le FISAR Masterclass esclusive offrono un'esperienza approfondita nel mondo del vino e sono coordinate dai nostri Sommelier. Destinate a un pubblico raffinato, queste sessioni ad edizioni limitate esplorano la complessità dei sapori, aromi e texture del vino attraverso un viaggio sensoriale e culturale nell'arte, cultura e bellezza del territorio che gravita attorno alla bottiglia. I  partecipanti sono accompagnati nella varietà dei terroir e alla complessità della pratica enologica, imparando a distinguere le note sottili dei vini selezionati. Queste Masterclass rappresentano un'occasione imperdibile per gli appassionati di vino che ambiscono a espandere la loro conoscenza tecnica e culturale. Offriamo il pacchetto Masterclass VIP ed anche il pacchetto completo di degustazione e pernottamento in appartamenti selezionati. 

Esperti di Slow Wine per rallentare il nostro ritmo

Il ritmo accelerato della vita di tutti i giorni ha pervaso tutto non risparmiando nessun ambito, nemmeno il vino. Quando si va in una enoteca o si apre una bottiglia di vino, sono sempre meno le persone che si fermano davanti ad un bicchiere e che “incantati e concentrati” si prendono del tempo, un notevole tempo, per contemplare il liquido. Una recente ricerca ha messo in luce che il degustatore trascorre in media 4 secondi prima di giudicare il vino.

 

Viene naturale pensare che questo ritmo così frenetico stia togliendo tempo anche a quelle cose che necessitano di tempo per essere capite e apprezzate e soprattutto per essere godute. Da qui l’idea di rallentare il nostro ritmo anche in FISAR.

 

Periodicamente degusteremo vini slow alle quali dedicherete individualmente, in sede o in alternativa in maniera virtuale, il tempo che ritenete opportuno. Ci incontreremo poi in presenza o online a distanza di una ventina di giorni per confrontarci in piccoli gruppi sull’esperienza vissuta.

 

L'esperto Sommelier Fisar Slow Wine modera l'evento. 

Wine Voices

Wine Voices è un movimento di restituzione culturale sul territorio ispirato da Fisar Alto Adige che parte dalla consapevolezza che la comunità enologica locale possa e debba giocare un ruolo sociale per ispirare i bambini e i ragazzi che saranno donne e uomini appassionati di cibo e vino di domani su un consumo consapevole.  

Adottiamo istituti scolastici portando avanti numerosi progetti culturali di diffusione sul consumo consapevole del vino e del cibo. Gli imprenditori enologici e i Sommelier FISAR mettono a disposizione dei bambini e dei ragazzi delle comunità locali la loro esperienza, il loro entusiasmo e il loro tempo per condividere esperienze e ispirarli nelle loro scelte future, grazie a progetti di supporto, orientamento e mentoring. Wine Voices è un’iniziativa di FISAR Alto Adige.

 

L'esperto Sommelier Fisar conduce e modera la formazione. 

Wine, Art and Charity

Vino, Arte e Beneficenza. Tanti nomi importanti del panorama artistico e della enologia nazionale hanno dichiarato il loro sostegno e le loro bottiglie che saranno messe all’asta o comporranno una cena il cui ricavato andrà interamente devoluto ad importanti progetti umanitari nel terzo Mondo. Una associazione seria, fatta da persone perbene che faranno davvero tantissimo per i bisognosi del terzo mondo, che ricordiamo essere perlopiù, bambini. I Progetti sono selezionati da una commissione interna di primaria importanza nel panorama nazionale.

L'esperto Sommelier Fisar conduce e modera l'asta e la cena

Siamo Sommelier: Eventi di alto livello - Cultura e prevenzione giovanile - Wine Lovers - Economia - Responsabilità sociale - Volontariato e tanto altro. 

Insieme siamo più forti! Grazie per il vostro sostegno. 

#BECOMESOMMELIER

 

FISAR ALTO ADIGE SÜDTIROL APS

Sommelier, Hoteliers- und Gastwirteverband Südtirol

sommelier@shgv.it | sommelier@fisaraltoadige.it

Piazza Teatro, 21 Theaterplatz | Merano Meran

All rights reserved ®