Alta Formazione per aspiranti Sommelier a Bolzano

Vieni da Signorvino in Piazza Walther a Bolzano

Non ci rivolgiamo soltanto a dipendenti ed imprenditori nel settore della ristorazione ed ospitalità, ma offriamo Alta Formazione e Corsi Sommelier anche a cantine, rivenditori specializzati e a tutti gli appassionati e interessati al mondo del vino nella zona di Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina. FISAR Bolzano Bozen dispone di un team di relatori nazionali sempre aggiornato e ben addestrato, professionalmente competente e appassionato. 

Primo livello

Nel Primo Livello di Sommelier, gli apprendenti si immergono nelle fondamenta essenziali dell'eno-gastronomia. Le lezioni abbracciano tipicamente argomenti quali l'epopea vinicola, i concetti basilari della viticoltura, le principali varietà di uve e le prestigiose regioni vinicole. Gli studenti acquisiscono l'abilità di valutare il vino attraverso la degustazione, affinando le loro competenze nella descrizione sensoriale e nell'arte dell'abbinamento cibo-vino. Inoltre, vengono introdotti agli aspetti pratici del servizio del vino, compresi la gestione della cantina e l'elegante presentazione ai commensali. Il Primo Livello fornisce una solida base per coloro che ambiscono a intraprendere una carriera nel mondo dei sommelier.

Secondo livello

Nel Secondo Livello di Sommelier, ci si dedica all'approfondimento della conoscenza e della competenza nel vasto universo del vino. Le lezioni si concentrano su tematiche più avanzate, quali le sofisticate tecniche di degustazione, l'analisi sensoriale di livello superiore e l'esplorazione dettagliata delle specifiche regioni vinicole. Si sviluppa una comprensione più profonda delle leggi e dei regolamenti vinicoli, nonché delle complesse dinamiche di mercato che ne influenzano il corso. Il Secondo Livello incoraggia gli aspiranti sommelier a perfezionare le loro abilità nell'abbinamento cibo-vino, spingendoli a un livello più elevato di raffinatezza, e a migliorare le competenze di gestione della cantina. 

Terzo livello

Nel Terzo Livello di Sommelier, ci si immerge in un programma di formazione altamente specializzato e avanzato, che raggiunge le vette più elevate della conoscenza enologica. Le lezioni esplorano le nuove tendenze del settore, ponendo particolare attenzione ad aspetti quali la sostenibilità, le produzioni artigianali e le dinamiche internazionali che modellano il panorama vinicolo contemporaneo. Durante questo percorso, si  sviluppano competenze avanzate nella gestione della cantina, si esplora in modo approfondito l'arte dell'abbinamento cibo-vino con piatti di elevata raffinatezza e si perfezionano le capacità di consulenza ai clienti. L'obiettivo del Terzo Livello è quello di formare sommelier che siano pronti a guidare l'innovazione nel mondo del vino, contribuendo attivamente alla creazione di straordinarie esperienze enogastronomiche.



 

Percorso di Alta Formazione

 

Come si diventa un Sommelier F.I.S.A.R.?

Frequentando l’apposito organizzato dalla Delegazione FISAR Alto Adige e superando positivamente un esame finale.

 

Come è strutturato un corso per Sommelier F.I.S.A.R.?

I corsi per Sommeliers FISAR si articolano su tre livelli con lezioni minime di 90 minuti.

La FISAR è una Associazione che ha ricevuto il Riconoscimento di Personalità Giuridica ai sensi di Legge.

 

Primo Livello (Tecnica e cultura generale) 

  •  1° lezione. Le funzioni del sommelier e i suoi strumenti di lavoro. L’apertura della bottiglia e il servizio del vino
  • 2° lezione. Fisiologia dei sensi. La fisiologia dei sensi (vista, olfatto, gusto, tatto) coinvolti nella degustazione.
  • 3° lezione. Analisi sensoriale. La corretta tecnica di degustazione. Utilizzo della scheda di degustazione FISAR.
  • 4° lezione. Viticoltura. Cenni di storia e tecnica viticola.
  • 5° lezione. Enologia – Vinificazione 1. Dall’uva al vino.
  • 6° lezione. Enologia – Vinificazione 2. Affinamento, invecchiamento, evoluzione dei vini, i diversi contenitori, l’imbottigliamento, le chiusure, cenni a difetti ed alterazioni.
  • 7° lezione. Enologia – Vini spumanti.
  • 8° lezione. Enologia – Vini speciali.
  • 9° lezione. Enologia – Vini passiti e particolari. Gli “altri” vini speciali: vini passiti, vini da uve botritizzate, vini biologici, vini biodinamici, vini naturali, ecc.
  • 10° lezione. Legislazione vitivinicola. La normativa del settore.
  • 11° lezione. La birra. La produzione della birra; tipologie e stili.
  • 12° lezione. I Distillati e i liquori.
  • Test di verifica finale.
  • Visita tecnica in vigna ed in cantina con degustazione.

 

 

Secondo Livello (Enografia)

  • Affinamento di Tecnica di Degustazione e servizio vini
  • 1° lezione: Enografia nazionale – Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
  • 2° lezione: Enografia nazionale – Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna
  • 3° lezione: Enografia nazionale – Veneto, Friuli Venezia Giulia
  • 4° lezione: Enografia nazionale – Toscana, Umbria
  • 5° lezione: Enografia nazionale – Abruzzo, Molise, Marche, Lazio
  • 6° lezione: Enografia nazionale – Campania, Basilicata, Puglia
  • 7° lezione: Enografia nazionale – Calabria, Sicilia, Sardegna
  • 8° lezione: Enografia europea – Francia 1 (Borgogna, Champagne, Alsazia, Rodano e Jura)
  • 9° lezione: Enografia europea – Francia 2 (Bordeaux, Loira, Sud-Ovest, Provenza e Corsica)
  • 10° lezione: Enografia europea – Spagna e Portogallo
  • 11° lezione: Enografia europea – Resto d Europa (Germania, Svizzera, Austria, altri stati europei)
  • 12° lezione: Resto del Mondo 1 (Americhe)
  • 13° lezione: Resto del Mondo 2 (Sudafrica e Oceania)
  • Test di verifica finale.

 

Terzo Livello (Abbinamento cibo-vino) 

  • 1° lezione: Alimentazione
  • 2° lezione: Metodologia dell’abbinamento – successione dei vini e dei cibi
  • 3° lezione: Gli Antipasti
  • 4° lezione: I Primi piatti, le Salse e i condimenti
  • 5° lezione: Il Pesce
  • 6° lezione: Le Carni
  • 7° lezione: Le Verdure, i Funghi, i Tartufi
  • 8° lezione: i Formaggi
  • 9° lezione: I Dolci
  • 10° lezione: Cucina del Territorio
  • Esame finale per la qualifica di Sommelier – prova scritta
  • Esame finale per la qualifica di Sommelier – prova orale

 

 

Possono essere aggiunte da parte della Delegazione ulteriori lezioni per approfondire alcuni aspetti del programma. Durante ogni lezione del primo e del secondo livello si svolgerà la degustazione guidata di almeno tre vini. Per accedere dal primo al secondo livello e dal secondo al terzo, occorre superare positivamente una prova d’esame rappresentata da un questionario concernente gli argomenti trattati nel livello. Al termine del terzo livello si terrà l’esame finale concernente tutti gli argomento trattati nei vari livelli. Chi lo supera positivamente riceverà l’attestato di Sommelier.

 

Chi sono i Docenti dei corsi F.I.S.A.R. ?

I Docenti sono professionisti del mondo enologico e gastronomico iscritti nell’Albo dei Docenti del Centro Tecnico Nazionale.

 

Chi organizza i corsi per Sommeliers F.I.S.A.R?

I corsi vengono organizzati direttamente dalle Delegazioni territoriali della FISAR, sotto la supervisione ed il controllo del Centro Tecnico Nazionale, della Segreteria Nazionale della Federazione e di un Direttore di Corso.


Acquista o regala un corso Sommelier in partenza a Bolzano

Corso Primo Livello in partenza da Signorvino, piazza Walther a Bolzano il 15 settembre

Gli orari del corso e il luogo è da definire a seconda delle richieste. Indicativamente avremo due sessioni: una pomeridiana, a partire dalle 15.30 ed una serale, a partire dalle 19.30, entrambe della durata minima di due ore. Contattaci per maggiori informazioni. 

1.100,00 €

750,00 €

Corso Primo Livello in partenza da Signorvino, piazza Walther a Bolzano il 16 settembre

Gli orari del corso e il luogo è da definire a seconda delle richieste. Indicativamente avremo due sessioni: una pomeridiana, a partire dalle 15.30 ed una serale, a partire dalle 19.30, entrambe della durata minima di due ore. Contattaci per maggiori informazioni. 

1.100,00 €

750,00 €

Corso Secondo Livello da Signorvino, piazza Walther a Bolzano, in abbinamento al primo livello

Gli orari del corso e il luogo è da definire a seconda delle richieste. Indicativamente avremo due sessioni: una pomeridiana, a partire dalle 15.30 ed una serale, a partire dalle 19.30, entrambe della durata minima di due ore. Contattaci per maggiori informazioni. 

1.100,00 €

750,00 €

Corso Primo e Secondo Livello Early Bird da Signorvino, piazza Walther a Bolzano

Gli orari del corso e il luogo è da definire a seconda delle richieste. Indicativamente avremo due sessioni: una pomeridiana, a partire dalle 15.30 ed una serale, a partire dalle 19.30, entrambe della durata minima di due ore. Contattaci per maggiori informazioni. 

2.200,00 €

1.250,00 €


Corso Terzo Livello

Gli orari del corso e il luogo è da definire a seconda delle richieste. Indicativamente avremo due sessioni: una pomeridiana, a partire dalle 15.30 ed una serale, a partire dalle 19.30, entrambe della durata minima di due ore. Contattaci per maggiori informazioni. 

1.200,00 €

950,00 €

Corso Primo, Secondo e Terzo Livello Early Bird da Signorvino, piazza Walther a Bolzano

Gli orari del corso e il luogo è da definire a seconda delle richieste. Indicativamente avremo due sessioni: una pomeridiana, a partire dalle 15.30 ed una serale, a partire dalle 19.30, entrambe della durata minima di due ore. Contattaci per maggiori informazioni. 

3.400,00 €

2.000,00 €


FISAR ALTO ADIGE SÜDTIROL APS

Sommelier, Hoteliers- und Gastwirteverband Südtirol

sommelier@shgv.it | sommelier@fisaraltoadige.it

Piazza Teatro, 21 Theaterplatz | Merano Meran

All rights reserved ®